Cannara un paese e le sue feste
Cannara: un paese e le sue feste
La città di Cannara sorge al centro della Valle Umbra, fra il Monte Subasio ed a ridosso dei Monti Martani. Questa laboriosa cittadina conta circa 3800 abitanti (in costante aumento) e vive di un'economia abbastanza variegata: agricoltura, industria, artigianato, con buone possibilità di espansione. La vita sociale è animata da un alto numero di associazioni che spaziano dallo sport alla musica, dalla solidarietà alla cultura. Il visitatore che sceglie l'Umbria come sua meta può trovare a Cannara risposte alle sue aspettative.
Innanzitutto la posizione centrale e la vicinanza delle maggiori città d'arte (Perugia, Assisi, Spoleto, Gubbio, Spello, Bevagna, Montefalco) favoriscono il soggiorno a Cannara e Collemancio in alberghi, agriturismi, miniappartamenti. L'ospitalità è una delle prerogative di Cannara; l'ambiente tranquillo, la buona cucina, la possibilità di conoscere i prodotti della nostra agricoltura: la vernaccia (vino dolce passito di color rosso rubino), le cipolle, l'olio e i vini della collina di Collemancio, i frutti di bosco. Da non dimenticare la presenza di un'area attrezzata per la sosta di camper, che l'amministrazione Comunale ha voluto inserire a ridosso dei Parco XXV Aprile, una splendida macchia di verde che consente la pratica di qualsiasi attività sportiva. Dal punto di vista delle manifestazioni ricordiamo l'infiorata a giugno, la Festa della Cipolla inserita nel Settembre Cannarese, la Festa del Vino a Collemancio (ultima settimana di giugno - prima settimana di luglio). Salendo sulla collina infatti si arriva al centro medioevale di Collemancio, nei pressi del quale sorge l'unica arca archeologica della Valle Umbra: Urvinum Hortense. Questa zona è stata nel passato interessata da alcune campagne di scavi che hanno portato alla luce una discreta quantità di reperti e il famoso Mosaico delle terme, custodito dalla Soprintendenza Archeologica. L'Amministrazione Comunale, consapevole dell'importanza di questa zona, si sta attivando in collaborazione con l'università di Perugia, la Soprintendenza Archeologica dell'Umbria, la Pro-Loco di Cannara e il Comitato Socio-Culturale di Collemancio, per la ripresa degli scavi e la realizzazione del Museo Archeologico. Nel territorio cannarese è possibile individuare testimonianze significative della presenza di S.Francesco d'Assisi: la Predica agli uccelli a Piandarca, il Sacro Tugurio e l'istituzione del Terz'ordine Francescano. E’ possibile visitare inoltre le chiese, tra cui ricordiamo quella di S.Biagio, in stile romanico, risalente al secolo XII. Siamo convinti che la nostra cittadina può rappresentare un valido motivo per trascorrere giornate tranquille in una natura ancora incontaminata, nell'arte e nella cultura dell'accoglienza.
L'Amministrazione Comunale
da "Cannara-Umbria, LE INFIORATE" ed. Pro Loco e Comune di Cannara, 1996